
Giovedì 19 marzo 2026, ore 10
Spettacolo in inglese
Età consigliata: 12-14 anni
Teatro Arcadia
La storia di Frankenstein è un classico della letteratura inglese, scritto da Mary Shelley a soli 19 anni! Il libero adattamento di Arcadia Productions prende spunto dal romanzo originale arricchendolo di temi attuali e umoristici.
Lo spettacolo inizia sulle rive del lago di Ginevra alla fine del ‘700, dove Mary Shelley, con due dei più famosi scrittori inglesi, il marito Percy Shelley e Lord Byron, decidono di scrivere dei racconti horror. Scoppia un temporale e appare Victor Smith, studente in medicina, che si trova nello stesso luogo 200 anni dopo.
Victor cerca riparo dalla pioggia e bussa al portone di un castello diroccato. Il servitore Igor, sentendo il nome dello studente, lo invita ad entrare credendo si tratti del famoso Doctor Victor Frankenstein.
Victor si trova coinvolto nell’affascinante mondo gotico del libro. Scopre i manoscritti e il laboratorio del leggendario doctor, e riesce a plasmare una creatura, ma ha paura dell’essere a cui ha dato vita. La creatura, respinta da Victor, trova amicizie altrove: una ragazzina (piccola quindi senza pregiudizi) che lo accetta immediatamente guardando oltre il suo strano aspetto; suo padre, un attore, lo aiuta a pronunciare le prime parole; e una donna del circo gli insegna come usare il suo corpo. E’ civilizzato.
Victor, capendo l’enormità del suo errore, fa di tutto per porre un rimedio, accetta le sue responsabilità, scusandosi con la creatura. Victor ritorna alla sua realtà: è un uomo cresciuto. La vicenda di Victor Smith è andata meglio della tragedia di Victor Frankenstein!
Biglietti
Intero: € 10
Ridotto: DVA € 8
Informazioni
Tel: 02.35005514

Giovedì 19 marzo 2026, ore 10
Spettacolo in inglese
Età consigliata: 12-14 anni
Teatro Arcadia
La storia di Frankenstein è un classico della letteratura inglese, scritto da Mary Shelley a soli 19 anni! Il libero adattamento di Arcadia Productions prende spunto dal romanzo originale arricchendolo di temi attuali e umoristici.
Lo spettacolo inizia sulle rive del lago di Ginevra alla fine del ‘700, dove Mary Shelley, con due dei più famosi scrittori inglesi, il marito Percy Shelley e Lord Byron, decidono di scrivere dei racconti horror. Scoppia un temporale e appare Victor Smith, studente in medicina, che si trova nello stesso luogo 200 anni dopo.
Victor cerca riparo dalla pioggia e bussa al portone di un castello diroccato. Il servitore Igor, sentendo il nome dello studente, lo invita ad entrare credendo si tratti del famoso Doctor Victor Frankenstein.
Victor si trova coinvolto nell’affascinante mondo gotico del libro. Scopre i manoscritti e il laboratorio del leggendario doctor, e riesce a plasmare una creatura, ma ha paura dell’essere a cui ha dato vita. La creatura, respinta da Victor, trova amicizie altrove: una ragazzina (piccola quindi senza pregiudizi) che lo accetta immediatamente guardando oltre il suo strano aspetto; suo padre, un attore, lo aiuta a pronunciare le prime parole; e una donna del circo gli insegna come usare il suo corpo. E’ civilizzato.
Victor, capendo l’enormità del suo errore, fa di tutto per porre un rimedio, accetta le sue responsabilità, scusandosi con la creatura. Victor ritorna alla sua realtà: è un uomo cresciuto. La vicenda di Victor Smith è andata meglio della tragedia di Victor Frankenstein!
Spettacolo in inglese
Età consigliata: 12-14 anni
Teatro Arcadia
La storia di Frankenstein è un classico della letteratura inglese, scritto da Mary Shelley a soli 19 anni! Il libero adattamento di Arcadia Productions prende spunto dal romanzo originale arricchendolo di temi attuali e umoristici.
Lo spettacolo inizia sulle rive del lago di Ginevra alla fine del ‘700, dove Mary Shelley, con due dei più famosi scrittori inglesi, il marito Percy Shelley e Lord Byron, decidono di scrivere dei racconti horror. Scoppia un temporale e appare Victor Smith, studente in medicina, che si trova nello stesso luogo 200 anni dopo.
Victor cerca riparo dalla pioggia e bussa al portone di un castello diroccato. Il servitore Igor, sentendo il nome dello studente, lo invita ad entrare credendo si tratti del famoso Doctor Victor Frankenstein.
Victor si trova coinvolto nell’affascinante mondo gotico del libro. Scopre i manoscritti e il laboratorio del leggendario doctor, e riesce a plasmare una creatura, ma ha paura dell’essere a cui ha dato vita. La creatura, respinta da Victor, trova amicizie altrove: una ragazzina (piccola quindi senza pregiudizi) che lo accetta immediatamente guardando oltre il suo strano aspetto; suo padre, un attore, lo aiuta a pronunciare le prime parole; e una donna del circo gli insegna come usare il suo corpo. E’ civilizzato.
Victor, capendo l’enormità del suo errore, fa di tutto per porre un rimedio, accetta le sue responsabilità, scusandosi con la creatura. Victor ritorna alla sua realtà: è un uomo cresciuto. La vicenda di Victor Smith è andata meglio della tragedia di Victor Frankenstein!
Biglietti
Intero: € 10
Ridotto: DVA € 8
Informazioni
Tel: 02.35005514