
Venerdì 10 ottobre 2025, ore 21
Uno show di e con Andrea Mirò ed Enrica Tesio
Produzione Nidodiragno Produzioni/G-RO
Siamo tutti vittime di una stanchezza pressoché cronica. O crediamo di esserlo.
È il punto di partenza dell’esplorazione che Enrica Tesio, blogger e autrice, compie in “Tutta la stanchezza del mondo”, ironico diario privato di fatiche collettive: la fatica delle madri, quella da social, la stanchezza della burocrazia, del diventare adulti, perfino la stanchezza della bellezza.
Dalla pagina al palcoscenico il salto è breve e obbligato offrendo non solo uno spettacolo, ma “una seduta di auto aiuto, un monologo sulla vita di una donna come tante, ma con occhiaie uniche nel suo genere!”.
A fare da contrappunto allo humour della Tesio sono le musiche dal vivo da Andrea Mirò: grandi autori in cui la visione slow della vita si interseca, e si contrappone, alla frenesia dei tempi moderni esprimendo una prospettiva diversa, avulsa, e, probabilmente, salvifica. Da Rino Gaetano a Giorgio Gaber, da Enzo Del Re a Niccolò Fabi, fino a Lucio Dalla passando attraverso i brani della cantautrice astigiana…
Il racconto di due donne straordinariamente talentuose per uno spaccato, attualissimo e incredibilmente ironico, del nostro tempo.
photo di Giorgio Violino
Biglietti
Intero: INGRESSO GRATUITO, fino ad esaurimento posti
Ridotto: /
Anteprima della stagione, in occasione della Festa della Biblioteca
Informazioni
Tel: 02.35005575
LABOLLA BISTROT
Nelle serate di programmazione, a partire dalle 19.30, è aperto LaBolla Bistrot, dove gustare un’apericena, un dolce o semplicemente un caffè prima dello spettacolo.
Il Bistrot è gestito dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè.

Venerdì 10 ottobre 2025, ore 21
Uno show di e con Andrea Mirò ed Enrica Tesio
Produzione Nidodiragno Produzioni/G-RO
Siamo tutti vittime di una stanchezza pressoché cronica. O crediamo di esserlo.
È il punto di partenza dell’esplorazione che Enrica Tesio, blogger e autrice, compie in “Tutta la stanchezza del mondo”, ironico diario privato di fatiche collettive: la fatica delle madri, quella da social, la stanchezza della burocrazia, del diventare adulti, perfino la stanchezza della bellezza.
Dalla pagina al palcoscenico il salto è breve e obbligato offrendo non solo uno spettacolo, ma “una seduta di auto aiuto, un monologo sulla vita di una donna come tante, ma con occhiaie uniche nel suo genere!”.
A fare da contrappunto allo humour della Tesio sono le musiche dal vivo da Andrea Mirò: grandi autori in cui la visione slow della vita si interseca, e si contrappone, alla frenesia dei tempi moderni esprimendo una prospettiva diversa, avulsa, e, probabilmente, salvifica. Da Rino Gaetano a Giorgio Gaber, da Enzo Del Re a Niccolò Fabi, fino a Lucio Dalla passando attraverso i brani della cantautrice astigiana…
Il racconto di due donne straordinariamente talentuose per uno spaccato, attualissimo e incredibilmente ironico, del nostro tempo.
Uno show di e con Andrea Mirò ed Enrica Tesio
Produzione Nidodiragno Produzioni/G-RO
Siamo tutti vittime di una stanchezza pressoché cronica. O crediamo di esserlo.
È il punto di partenza dell’esplorazione che Enrica Tesio, blogger e autrice, compie in “Tutta la stanchezza del mondo”, ironico diario privato di fatiche collettive: la fatica delle madri, quella da social, la stanchezza della burocrazia, del diventare adulti, perfino la stanchezza della bellezza.
Dalla pagina al palcoscenico il salto è breve e obbligato offrendo non solo uno spettacolo, ma “una seduta di auto aiuto, un monologo sulla vita di una donna come tante, ma con occhiaie uniche nel suo genere!”.
A fare da contrappunto allo humour della Tesio sono le musiche dal vivo da Andrea Mirò: grandi autori in cui la visione slow della vita si interseca, e si contrappone, alla frenesia dei tempi moderni esprimendo una prospettiva diversa, avulsa, e, probabilmente, salvifica. Da Rino Gaetano a Giorgio Gaber, da Enzo Del Re a Niccolò Fabi, fino a Lucio Dalla passando attraverso i brani della cantautrice astigiana…
Il racconto di due donne straordinariamente talentuose per uno spaccato, attualissimo e incredibilmente ironico, del nostro tempo.
photo di Giorgio Violino
Biglietti
Intero: INGRESSO GRATUITO, fino ad esaurimento posti
Ridotto: /
Anteprima della stagione, in occasione della Festa della Biblioteca
LABOLLA BISTROT
Nelle serate di programmazione, a partire dalle 19.30, è aperto LaBolla Bistrot, dove gustare un’apericena, un dolce o semplicemente un caffè prima dello spettacolo.
Il Bistrot è gestito dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè.