Venerdì 24 ottobre 2025, ore 21

LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO
Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile

di e con Walter Veltroni
scene Angelo Lodi
al pianoforte Gabriele Rossi

produzione Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Elastica e Retropalco

Un viaggio attraverso i fatti storici che hanno lasciato il segno e plasmato gli anni Sessanta. Partendo dall’Italia confusa e alla ricerca di un’identità degli anni ‘50, passando per il fervore creativo della ricostruzione e descrivendo l’enorme onda di energia creativa e libertà che coinvolse e travolse una generazione di giovani, gli anni Sessanta si mostreranno come un decennio fondamentale, che si apre sorridendo con Gagarin, Giovanni XXIII e l’atmosfera di Sapore di sale e si chiude con le bombe di Piazza Fontana e lo scioglimento dei Beatles.
Guidati dalla narrazione coinvolgente di Walter Veltroni e da una ricca selezione di video e immagini rivivremo i contrasti violenti e i fatti storici memorabili che hanno lasciato il segno e plasmato quegli anni: lo sbarco sulla Luna, gli assassini di Martin Luther King e di John e Robert Kennedy, la guerra in Vietnam e la contestazione giovanile, la Televisione nelle case degli italiani e il Terrorismo.
Sul palco con Veltroni il giovanissimo e talentuoso pianista torinese Gabriele Rossi.
“La vita mi ha consentito di essere spettatore privilegiato e protagonista del mio tempo. Credo che la restituzione di ciò che la vita ti ha donato sia un dovere, per alimentare la memoria, forma essenziale di coscienza civile. Vorrei che, attraverso un percorso fortemente segnato dal valore dell’emozione, si potesse ricostruire, decennio per decennio, ciò che ci è successo. Lo faremo con le parole, strumento la cui potenza spesso sottovalutiamo, e attraverso la forza evocativa di stimoli derivanti dal nostro vissuto ‘pop’: film, televisione, pubblicità, musica” (Walter Veltroni)

Biglietti

Intero: € 22 + prevendita

Ridotto: € 18 + prevendita (Over65, Under18 e studenti, possessori tessera +TECA)

L'acquisto è possibile anche direttamente in Ufficio Cultura

Informazioni

Tel: 02.35005575

SOTTOCOPERTA
Uno spazio dedicato ai più piccoli nelle notti de LaBolla, mentre i più grandi si godono lo spettacolo.
Il servizio è attivo dalle 20.45 fino a fine spettacolo, per bambini dai 4 ai 13 anni. Costo € 8,00 a bambino.
A cura di Stripes cooperativa sociale onlus.
Prenotazioni al numero: 340.7331603 – labolla.piudiunlab@gmail.com

LABOLLA BISTROT
Nelle serate di programmazione, a partire dalle 19.30, è aperto LaBolla Bistrot, dove gustare un’apericena, un dolce o semplicemente un caffè prima dello spettacolo.
Il Bistrot è gestito dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè.

Venerdì 24 ottobre 2025, ore 21

LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO
Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile

di e con Walter Veltroni
scene Angelo Lodi
al pianoforte Gabriele Rossi

produzione Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Elastica e Retropalco

Un viaggio attraverso i fatti storici che hanno lasciato il segno e plasmato gli anni Sessanta. Partendo dall’Italia confusa e alla ricerca di un’identità degli anni ‘50, passando per il fervore creativo della ricostruzione e descrivendo l’enorme onda di energia creativa e libertà che coinvolse e travolse una generazione di giovani, gli anni Sessanta si mostreranno come un decennio fondamentale, che si apre sorridendo con Gagarin, Giovanni XXIII e l’atmosfera di Sapore di sale e si chiude con le bombe di Piazza Fontana e lo scioglimento dei Beatles.
Guidati dalla narrazione coinvolgente di Walter Veltroni e da una ricca selezione di video e immagini rivivremo i contrasti violenti e i fatti storici memorabili che hanno lasciato il segno e plasmato quegli anni: lo sbarco sulla Luna, gli assassini di Martin Luther King e di John e Robert Kennedy, la guerra in Vietnam e la contestazione giovanile, la Televisione nelle case degli italiani e il Terrorismo.
Sul palco con Veltroni il giovanissimo e talentuoso pianista torinese Gabriele Rossi.
“La vita mi ha consentito di essere spettatore privilegiato e protagonista del mio tempo. Credo che la restituzione di ciò che la vita ti ha donato sia un dovere, per alimentare la memoria, forma essenziale di coscienza civile. Vorrei che, attraverso un percorso fortemente segnato dal valore dell’emozione, si potesse ricostruire, decennio per decennio, ciò che ci è successo. Lo faremo con le parole, strumento la cui potenza spesso sottovalutiamo, e attraverso la forza evocativa di stimoli derivanti dal nostro vissuto ‘pop’: film, televisione, pubblicità, musica” (Walter Veltroni)

Biglietti

Intero: € 22 + prevendita

Ridotto: € 18 + prevendita (Over65, Under18 e studenti, possessori tessera +TECA)

L'acquisto è possibile anche direttamente in Ufficio Cultura

Informazioni

Tel: 02.35005575

SOTTOCOPERTA
Uno spazio dedicato ai più piccoli nelle notti de LaBolla, mentre i più grandi si godono lo spettacolo.
Il servizio è attivo dalle 20.45 fino a fine spettacolo, per bambini dai 4 ai 13 anni. Costo € 8,00 a bambino.
A cura di Stripes cooperativa sociale onlus.
Prenotazioni al numero: 340.7331603 – labolla.piudiunlab@gmail.com

LABOLLA BISTROT
Nelle serate di programmazione, a partire dalle 19.30, è aperto LaBolla Bistrot, dove gustare un’apericena, un dolce o semplicemente un caffè prima dello spettacolo.
Il Bistrot è gestito dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè.