Domenica 19 ottobre 2025, ore 16

PIPPI CALZELUNGHE

tratto da “Pippi Calzelunghe” di Astrid Lindgren
traduzione, adattamento e regia: Pino Costalunga e Marinella Rolfart
con: Alice Canovi, Matteo Erli, Annachiara Zanoli
scenografie, pupazzi e costumi: Tjåsa Gusfor
coproduzione: Fondazione AIDA ets/Glossateatro/Papagena

Dai 4 anni
Teatro d’attore e di figura

Compie 80 anni Pippi Calzelunghe, la prima bambina ribelle della letteratura, che ha insegnato ai ragazzi e alle ragazze di mezzo mondo a essere indipendenti e a credere in se stessi.
Lo spettacolo si snoda dall’arrivo di Pippi nella vecchia casa Villa Villacolle, con una scimmietta dallo strano nome e con un cavallo sistemato nella veranda, alle sue avventure con Annika e Tommy, i suoi vicini di casa e compagni di giochi, in una scenografia coloratissima e divertente. Scene, costumi e pupazzi sono stati realizzati da Tjåsa Gusfor, una delle più importanti scenografe svedesi, che ha ricreato il micromondo di Pippi Calzelughe.
Linguaggio verbale e di immagine, teatro di corpi e di figure in movimento: sono queste le tecniche utilizzate per descrivere e raccontare ai bambini le vicende di Pippi. Lo spettacolo rimane assolutamente fedele al testo originale e restituisce quel sapore dolce e amaro del personaggio: una bambina assolutamente fuori dall’ordinario a cui tutto è concesso anche perché libera da impegni, doveri e regole.
Durante l’allestimento la figlia di Astrid Lindgren ha partecipato alle prove generali, approvandone definitivamente la distribuzione in Italia. Pochi anni dopo, con questo spettacolo Fondazione Aida ha vinto il Biglietto d’oro Agis-ETI per il successo di pubblico conseguito.

Biglietti

Intero: € 10 + prevendita

Ridotto: Under12 € 7 + prevendita

L'acquisto è possibile anche direttamente in Ufficio Cultura

Informazioni

Tel: 02.35005575

LABOLLA BISTROT
Al termine dello spettacolo, non perdete una gustosa merenda presso LaBolla Bistrot !
Il Bistrot è gestito dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè.

Domenica 19 ottobre 2025, ore 16

PIPPI CALZELUNGHE

tratto da “Pippi Calzelunghe” di Astrid Lindgren
traduzione, adattamento e regia: Pino Costalunga e Marinella Rolfart
con: Alice Canovi, Matteo Erli, Annachiara Zanoli
scenografie, pupazzi e costumi: Tjåsa Gusfor
coproduzione: Fondazione AIDA ets/Glossateatro/Papagena

Dai 4 anni
Teatro d’attore e di figura

Compie 80 anni Pippi Calzelunghe, la prima bambina ribelle della letteratura, che ha insegnato ai ragazzi e alle ragazze di mezzo mondo a essere indipendenti e a credere in se stessi.
Lo spettacolo si snoda dall’arrivo di Pippi nella vecchia casa Villa Villacolle, con una scimmietta dallo strano nome e con un cavallo sistemato nella veranda, alle sue avventure con Annika e Tommy, i suoi vicini di casa e compagni di giochi, in una scenografia coloratissima e divertente. Scene, costumi e pupazzi sono stati realizzati da Tjåsa Gusfor, una delle più importanti scenografe svedesi, che ha ricreato il micromondo di Pippi Calzelughe.
Linguaggio verbale e di immagine, teatro di corpi e di figure in movimento: sono queste le tecniche utilizzate per descrivere e raccontare ai bambini le vicende di Pippi. Lo spettacolo rimane assolutamente fedele al testo originale e restituisce quel sapore dolce e amaro del personaggio: una bambina assolutamente fuori dall’ordinario a cui tutto è concesso anche perché libera da impegni, doveri e regole.
Durante l’allestimento la figlia di Astrid Lindgren ha partecipato alle prove generali, approvandone definitivamente la distribuzione in Italia. Pochi anni dopo, con questo spettacolo Fondazione Aida ha vinto il Biglietto d’oro Agis-ETI per il successo di pubblico conseguito.

Biglietti

Intero: € 10 + prevendita

Ridotto: Under12 € 7 + prevendita

L'acquisto è possibile anche direttamente in Ufficio Cultura

Informazioni

Tel: 02.35005575

LABOLLA BISTROT
Al termine dello spettacolo, non perdete una gustosa merenda presso LaBolla Bistrot !
Il Bistrot è gestito dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè.